News ed eventi

LIFE GRACE sarà ospite al convegno finale del Progetto PASTORALP

Venerdì 17 marzo LIFE Grace sarà ospite alla conferenza finale del progetto LIFE PASTORAL, che si terrà a Forte di Bard in Valle d’Aosta.

LIFE GRACE presenta: Mense…al pascolo! La sfida del bio e del km zero per la refezione scolastica del Lazio

Venerdì 10 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Refezione scolastica, dalle ore 9.30 alle 13, presso la Città dell’Altra Economia a Roma, sarà presentato il convegno “Mense…al pascolo. La sfida del bio e del km zero per la refezione scolastica del Lazio”.

Allegati:

World Cafè a Tolfa per rafforzare il business network tra filiera Horeca e allevatori

Giovedì 23 febbraio è in programma un nuovo World Cafè, questa volta nell’area Tolfetana.

Allegati:

LIFE GRACE: corso di formazione per i Tecnici Regionali sull’utilizzo di Collect Earth per il monitoraggio ambientale

Nell’ambito del progetto LIFE Grace, i giorni scorsi, si è svolto presso l’Orto Botanico di Roma il corso di formazione sulla fotointerpretazione aumentata attraverso l’utilizzo del software “Collect Earth”.

LIFE Grace presenta: Primo World Cafè dell’anno a Formia

Giovedì 12 gennaio dalle ore 10.00 si svolgerà a Formia, presso l’Istituto Alberghiero IPSOEA Celletti di Formia, il primo World Cafè del 2023.

Allegati:

I prodotti locali della filiera “Grace” alla Conferenza per celebrare i 30 anni di Natura 2000 e LIFE

La conferenza è stata organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in collaborazione con Sapienza Università di Roma, e con il supporto di ARSIAL nell’ambito delle attività del progetto Life Grace.

NEWS! Prodotti i volantini di progetto

Nell’ambito dell’azione D3 del progetto LIFE Grace sono stati prodotti i volantini di progetto.

Scaricali qui.

LIFE Grace celebra i 30 anni del Programma LIFE e della Direttiva “Habitat”

Il prossimo 12 dicembre, in occasione del 30°anniversario del Programma Europeo LIFE e della Direttiva “Habitat”, dalle ore 13 alle ore 17.30, presso il Museo Orto Botanico di Roma (Sala dell’Arancera, Largo Cristina di Svezia, 23 - RM), avrà luogo la conferenza «LIFE, Direttiva “Habitat” e Rete Natura 2000.

LIFE Grace alla conferenza iniziale del progetto LIFE ShepForBio

LIFE Grace sarà ospite giovedì 3 novembrealla conferenza iniziale del progetto LIFE ShepForBio, che si terrà a partire dalle ore 9 a Santa Sofia (FC).

Allegati:

LIFE GRACE E L’ALLEVAMENTO GRASS-FED: GIORNATA DI CONDIVISONE E CONFRONTO A FIRENZE

Lunedì 17 ottobre dalle ore 10.00 alle 13.00 e nel pomeriggio dalle ore 14.00 alle 16.30, si svolgerà a Firenze, presso la Scuola di Agraria dell’Università di Firenze una giornata di confronto sui temi dei pascoli e dell’allevamento grass-fed in area appenninica.

Allegati:

LIFE GRACE partecipa al secondo convegno di Confagricoltura Frosinone “COLTIVIAMO IL CAMBIAMENTO”

Il 7 ottobre si è tenuto il convegno “COLTIVIAMO IL CAMBIAMENTO: dalla marginalità alla multifunzionalità, uno sviluppo sostenibile delle agricolture frusinati", organizzato da Confagricoltura Frosinone.

LIFE GRACE partecipa all’assemblea di Confagricoltura Frosinone “COLTIVIAMO IL CAMBIAMENTO”

Lo scorso 3 agosto Confagricoltura Frosinone ha tenuto l’assemblea generale provinciale “COLTIVIAMO IL CAMBIAMENTO” best pratice per contrastare i cambiamenti climatici nelle zone svantaggiate”.

Allegati:

LIFE Grace partecipa all’incontro “Sviluppo, ruralità e diritti: questioni di genere”

Nell’ambito del Ciclo di Incontri “Diritti, sviluppo e ruralità: la forza collettiva delle donne” Rete Rurale con il CREA-Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia ha organizzato un incontro di apertura dal titolo “Sviluppo, ruralità e diritti: questioni di genere” che si è svolto ad Alvito (FR) il 19 luglio e 20 luglio 2022.

Prevenzione e contenimento degli incendi negli Ausoni-Aurunci attraverso il Pony d’Esperia

ARSIAL in collaborazione il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia, nell’ambito della sottomisura 10.2.1 del PSR ha realizzato uno studio per valutare il contributo del comportamento alimentare del Pony di Esperia nelle comunità vegetali ad Ampelodesma nella prevenzione degli incendi sulla catena degli Ausoni-Aurunci nel sud del Lazio.

Pubblicato il bando per il corso sperimentale di “Formazione e accompagnamento per giovani pastori”

È attivo il bando per il corso sperimentale gratuito per la selezione e formazione di 15 partecipanti in tema di pratiche agricole sostenibili per la gestione del pascolo. L'obiettivo è quello di sperimentare iniziative innovative di inserimento lavorativo e accompagnamento all'impresa nel settore agro-pastorale nelle aree interne e montane.

Si concludono i World Cafè nelle 3 aree di progetto: ultima tappa a Leonessa (RI)

Giovedì 30 giugno appuntamento serale per il terzo ed ultimo World Cafè organizzato nell’ambito del progetto LIFE Grace.

LIFE Grace organizza il secondo World Cafè

Lunedì 13 giugno dalle ore 10.30 si svolgerà a Fiumicino (RM), presso la Cooperativa di Testa di Lepre, il secondo World Cafè del progetto LIFE Grace.

2°VISITA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO LIFE GRACE

Si è svolta la seconda visita di monitoraggio del progetto LIFE Grace nei giorni 25-26 maggio, da parte della commissione Europea con la presenza della monitor Iva Rossi e la partecipazione di tutti i partner di progetto (Arsial, DEB, Green Factor, Firab e Comunità Ambiente).

LIFE Grace partecipa al workshop di Landcare Europe a Milano

Il progetto LIFE Grace è stato presentato da Comunità Ambiente partner di progetto nel corso del primo workshop organizzato da Landcare Europe, che si è svolto a Milano dal 27 al 29 aprile 2022.

Allegati:

LIFE Grace organizza il primo World Cafè 

Nell’ambito del progetto LIFE Grace, martedì 3 maggio dalle ore 18.00 si svolgerà ad Itri il primo World Cafè, al quale parteciperanno sia da remoto che in presenza allevatori dei territori Ausoni e Aurunci e operatori della filiera della carne (preparatori e distributori).

LIFE Grace partecipa al tavolo intercomunale per la prevenzione degli incendi

Venerdì 8 aprile alle ore 10.30, si è svolto a Formia presso la Sala Ribaud e in modalità webinar il tavolo intercomunale per la prevenzione degli incendi boschivi sui Monti Aurunci Formia e Ventotene.

NEWS! Posizionamento dei pannelli informativi

Nell’ambito dell’azione D1 del progetto LIFE Grace nonostante le difficoltà dovute al Covid-19 nella consegna e il posizionamento, sta per essere completato il posizionamento dei 12 pannelli informativi.

Il progetto LIFE Grace presentato al Platform Meeting

Lo scorso 16 marzo si è tenuto il Platform Meeting “Una Priorità per l’Europa: investire nella protezione e nel ripristino della Natura” durante il quale è stato presentato anche il progetto LIFE Grace.

Allegati:

La zootecnia diventa digitale grazie al progetto LEO

Il “Progetto Livestock Environment Opendata (LEO)” ha sviluppato un'unica banca dati digitale sulla zootecnia nazionale. Capo fila del progetto è l’Associazione Italiana Allevatori (AIA) e tra i partner sono coinvolti enti di ricerca, istituti di banche dati, istituti di sanità animale ed igiene delle produzioni zootecniche ed infine una società informatica.

LIFE Grace partecipa al Forum di Compraverde Buygreen

Nell’ambito del Forum di Compraverde Buygreen, che si è svolto a Roma dal 6 all’8 ottobre 2021

Il progetto LIFE Grace sul HUFFPOST: ne parla LA SAPIENZA

In vista della prossima COP2020 a Glasgow, il prof. Fabio Attorre dell’Università di Roma La Sapienza - Dipartimento di Biologia Ambientale, partner del progetto LIFE Grace, sottolinea in un articolo per la testata giornalistica online “Huffpost” l’importanza del rispristino e salvaguardia delle praterie attraverso la ripresa dell’attività pastorali di tipo intensive e tradizionali.

LIFE Grace incontra gli allevatori a Fondi

Dopo la pausa estiva riprendono gli incontri del progetto europeo LIFE Grace che ha come obiettivo la valorizzazione della zootecnia estensiva in aree semi-naturali, dove si trovano specie animali e vegetali ormai rare o in pericolo di estinzione.

Allevamento estensivo e biodiversità

Allevamento estensivo come strategia di conservazione della biodiversità. Un documento del WWF ribadisce questa connessione. 

Allegati:

Conclusa la prima fase di incontri con gli allevatori del reatino

Avviare una collaborazione concreta tra gli allevatori, i sindaci, i referenti della regione Lazio, e i partner del progetto LIFE Grace al fine di contribuire a migliorare lo stato di conservazione delle aree di pascolo nella Rete Natura 2000 regionale.  

Allegati:

Proseguono gli incontri con gli allevatori: prossime tappe Cantalice e Leonessa

I giorni 14 e 21 Luglio i partner del progetto LIFE Grace presenteranno il progetto ed incontreranno gli allevatori della zona reatina.

Il progetto PASCOL-ANDO si presenta

Si svolgerà domani, 24 giugno, un webinar di presentazione del progetto PASCOL-ANDO.

Incontro su “Conservazione dei pascoli mediante il loro uso”

Il prossimo 15 giugno alle ore 17.30, i partner del progetto LIFE Grace incontreranno gli allevatori della zona presso il teatro comunale di Monte Romano in provincia di Viterbo.

Dinamiche dell'agricoltura per una maggiore vitalità delle aree rurali

Evento online organizzato da ELO (European Landowners' Organization)

Data: martedì 22 giugno 2021 ORE: 16.00 - 18.00

Primo Farming Biodiversity Summit

FFA (Forum for the future of agricolture) ospita a Santarém (Portogallo) ed online il "Primo Farming Biodiversity Summit".

Data: giovedì 27 maggio 2021 ORE: 11:00 - 14:00 CET

European Natura 2000 Day: LIFE Grace incontra l’Agenzia Regionale dei Parchi

Il prossimo 21 maggio, in occasione della giornata Europea della Rete Natura 2000, il progetto LIFE Grace incontrerà Iacopo Sinibaldi dell’Agenzia regionale Parchi della regione Lazio, ovvero l’Ente gestore dei siti Natura 2000 in cui saranno realizzate le attività di progetto.

Allevamenti di bestiame maggiormente sostenibili? Slow Food spiega come ottenerli

Nel corso degli ultimi 70 anni, l’allevamento intensivo di bestiame in Europa ha causato danni rilevanti all’ambiente ed ha prodotto cibo di scarsa qualità.

Seguici sui social


Per restare sempre aggiornato sulle nostre iniziative

X